Le ombre non si staccano da terra
“
Guarda! Degli esseri umani vivono in una
caverna sotterranea che ha un’apertura verso la luce, ampia quanto la spelonca
stessa; essi ci sono stati fin dalla loro infanzia ed hanno le gambe ed il
collo incatenati in modo da non potersi muovere, e possono veder solo dinanzi a
sé, essendo impediti dalle catene di volgere la testa. Ad una certa distanza
dietro di loro, in alto, risplende un fuoco, e tra il fuoco ed i prigionieri vi
è una strada rialzata; e se guardi vedrai un muro basso costruito lungo la
strada come il tramezzo che i burattinai hanno di fronte sopra il quale
mostrano le marionette ”. “
Capisco ”. “ E vedi ” – dico – “
gli uomini che passano lungo il muro portando ogni sorta di recipienti e di
statue e di figure di animali fatte di legno e di pietra e di vari materiali
che appaiono al di sopra del muro?
Alcuni di loro parlano, altri tacciono ”.
“
Mi hai mostrato una strana immagine, e si tratta di strani prigionieri ”.
“
Come noi ” – rispondo – “ ed essi vedono soltanto le proprie ombre, o le ombre
l’uno dell’altro, che il fuoco proietta sul muro opposto della caverna ”.
Platone, Repubblica, VII, 514-16
“
Ho visto l’ombra di un bimbo assonnato ”.
“
Come? ”.
“
Ho visto l’ombra di un bambino stanco, spossato. La madre l’aveva accompagnato presto, una
mattina,
a scuola in un istituto di suore e lasciato in portineria. Il bimbo aveva reclinato la piccola
testa
sulle mani, appoggiate ad un banco, e stava per riaddormentarsi quando la
portinaia gli chiese
come
mai era lì già a quell’ora, così presto.
Rispose che non aveva più il padre e che la mamma
doveva
recarsi di buon ora sul posto di lavoro.
La suora gli domandò allora se avesse già svolto i
compiti
previsti per le lezioni della mattinata e la risposta fu negativa. – Sarà meglio farli – lo
esortò
l’anziana signora ma egli disse candidamente – Non ora, ho troppo sonno – e,
abbassando il
capo,
si addormentò sotto gli occhi di una donna che non osava disturbare il suo
riposo ”.
“
Certo che questo bimbo non parte avvantaggiato nella dura gara per la vita, se
non può dedicare la
sua
volontà alla propria formazione, vero? ”.
“
Sì, è stata una visione triste ”.
“
Non eri certo in Paradiso ”.
“
No. Una volta, poi, ho visto l’ombra di un bimbo gravemente ammalato, avrà
avuto…5 o 6 anni ”.
“
L’ombra o il bimbo? ”.
“
Entrambi. Aveva la morte dipinta negli
occhi scavati. La morte che arriva si
vede distintamente
anche
nelle ombre. I genitori lo avevano, per
alleviargli gli ultimi giorni, portato in un grande,
meraviglioso
parco di divertimenti. Sulla sua sedia a
rotelle guardava rapito quello spettacolo
favoloso,
quelle luci, quella gioia e dimenticava le sue sofferenze. I bimbi hanno un
rapporto
particolare
con la morte. Giocano ridendo fino a pochi attimi prima. Uno spettacolo straziante ”.
“
Non eri certamente in Paradiso ”.
“
No ”.
“
Cos’altro hai visto ancora? ”.
“
L’ombra di una madre china, su di un letto di ospedale, sul suo figlioletto,
bisognoso di un
trapianto
di cuore.
La
mamma, disperata, aspettava con la morte nel cuore la morte di un altro bambino
che potesse
donare
la vita al proprio. Con la mente la donna non si augurava questo, ma col cuore
sì!
La
madre, china, pregava in silenzio, non so per quale delle due cose. Non è stato un bello
spettacolo
”.
“
Non eri certo neanche quella volta in Paradiso ”.
“
No… Ma ho visto poi … ho visto tante ombre, ombre nere che al calar della sera
si
allungavano
sempre più. Numerosissime, riempivano tutta l’Africa. Ombre nere sul continente
nero.
Ombre
di bambini moribondi per miseria, epidemie, fame. Centinaia di migliaia,
milioni di ombre
più
esili di grissini agonizzanti, intente a succhiare dall’arida sabbia una goccia
d’acqua, di
medicina,
un soffio di vita. Una visione
spettrale ”.
“ Certo, anche quella volta, non eri in
Paradiso ”.
“
No ”.
“
Perché tante sofferenze? ”.
“
Siamo ombre, vincolate alla corruttibile, misera vita terrena. Un’esistere che si trascina in bianco
e
nero, forse con qualche chiazza di grigio. Sì, una grigia esistenza: una vita
confinata in due sole
dimensioni,
lunghezza e larghezza. Ombre di un
mondo di idee a noi superiore, un mondo di
perfezione
assoluta, di bellezza , di verità e di gioia.
Tutto ciò che scorgiamo sono le ombre di
questi
oggetti, proiettate a terra dalla luce del sole. Inevitabilmente noi consideriamo queste
ombre,
e
noi stessi, ombre pure noi, come reali, non possedendo la più pallida nozione
della forma e della
bellezza
delle entità che le hanno generate.
Siamo esseri bidimensionali impotenti di raffigurarsi tre
dimensioni
”.
“
Tre dimensioni? ”.
“
Sì, il mondo delle idee, il Paradiso, ha tre dimensioni: lunghezza, larghezza
….e felicità.
E’
la felicità che permette al colore di esistere. Il Paradiso è molto colorato ”.
“
In Paradiso c’è anche la felicità? ”.
“
Sì, anche quella ”.
“
Perché qui da noi no? ”.
“
Forse il sole non è poi quella divinità così perfetta che gli antichi
credevano. Ci dà la vita, certo,
perché
noi ombre esistiamo, ed esistiamo solo grazie a lui. Però proprio per nostra natura siamo
condannate
ad una vita piatta, uniforme, non possiamo alzarci ad aprire il libro che parla
dell’assoluto. Siamo circoscritte, finite, forse un po’
sfocate ma limitate, mentre vorremmo
estenderci
sconfinate. Siamo come scimmie ansiose
di infinito, prigioniere del tempo: scimmie che
vogliono
essere Dio ”.
“ Esiste il Paradiso? ”.
“
Sì! Altrimenti noi non esisteremmo: SIAMO LE OMBRE DEL PARADISO ”.
“
Potremo però vedere quelle sfolgoranti bellezze dopo la morte, ed è una consolazione
il
poterlo
un giorno finalmente conoscere, vero? ”.
“
No, non ci riusciremo mai. Siamo orme
dell’assoluto, ed in un certo senso irreali, così come la
buca
là dove manca un ciottolo in una strada lastricata di pietre. Buca che esiste, ma solo per la
vacanza
della pietra.
Non
riusciremo mai a sollevarci nella terza dimensione, osservare di cosa è fatta
la felicità, scorgere
i
colori e vedere il sorriso di un bimbo continuare per sempre. Il nostro destino è davvero grigiore,
buio,
sofferenza: no, non ci aspetta certo il Paradiso ”.
“
Ne sei proprio sicuro? ”.
“
Sì! ”.
“
Perché? ”.
“
Le ombre non si staccano da terra ”.
Nessun commento:
Posta un commento